Torna indietro
Ricerca il bando in base alla tipologia

Date Scadenza:
  • 17/09/2025
Date Scadenza:
  • 17/09/2025
Date Scadenza:
  • 30/04/2025





Titolo

Bando a cascata progetto UP2CIRC

Ambito territoriale

Europeo

Ente finanziatore

UP2Circ

Ente gestore

Unioncamere Piemonte

Stato

Attivo

Beneficiari

Micro, Piccole e Medie imprese (MPM) che concorrono in modalità singola.

Obiettivi

Nel suo secondo bando aperto, Up2Circ Accelerator sosterrà fino a 40 progetti per convalidare l'adozione di modelli di business circolari e implementare azioni concrete verso prodotti, processi e servizi circolari.

Attività ammissibili

Progetti su Piccola Scala: Studi di Fattibilità

Finanziamento

  • Importo fisso: Euro 15.000,00

Durata del Progetto

  • Durata fissa: 6 mesi

Numero previsto di progetti finanziati

  • 28 progetti

Ambito del Progetto

Uno studio di fattibilità è un'analisi approfondita che valuta tutti gli aspetti di un progetto proposto per garantirne la riuscita. Lo studio deve mirare a innovare o trasformare le pratiche attuali dell'azienda richiedente, rendendole più circolari. In particolare, l'analisi deve esplorare l’adozione di almeno un modello di business circolare all'interno dell'azienda.

Modelli di business circolari ammissibili

  1. Catena di approvvigionamento circolare

    • Ottimizzazione dell'uso delle risorse attraverso la sostituzione di materiali non sostenibili con alternative di origine biologica, recuperate, riutilizzate o riciclate.

  2. Economia della condivisione

    • Miglioramento dell’utilizzo delle risorse tramite modelli collaborativi per la condivisione, l’accesso o la proprietà condivisa.

  3. Prodotto come servizio

    • Aumento della produttività delle risorse attraverso soluzioni orientate ai risultati, in cui i clienti pagano per i benefici offerti da un prodotto invece di acquistarne la proprietà.

  4. Estensione del ciclo di vita del prodotto

    • Prolungamento della durata dei prodotti attraverso riparazioni, manutenzione, aggiornamenti, rivendita o rigenerazione.

  5. Recupero e riciclo

    • Recupero di materiali o energia riutilizzabili da rifiuti e sottoprodotti.



Scheda Tecnica – Progetti su Grande Scala: Sperimentazione e Dimostrazione

Finanziamento

  • Importo fisso: Euro 50.000,00

Durata del Progetto

  • Durata fissa: 12 mesi

Numero previsto di progetti finanziati

  • 12 progetti

Ambito del Progetto

Le attività di sperimentazione e dimostrazione devono mirare all'attuazione di almeno una misura concreta di transizione verso la circolarità, attraverso l’adozione di tecnologie, la progettazione circolare dei prodotti o l’introduzione di nuovi prodotti, processi o servizi. I progetti devono concentrarsi su prototipazione, test pilota e implementazione di nuovi processi aziendali, soluzioni e sistemi.

Tipologie di attività ammissibili

  1. Implementazione di tecnologie per aumentare la circolarità

    • Integrazione di tecnologie che riducono significativamente il consumo di risorse e/o la produzione di rifiuti.

    • Risultato atteso: nuova tecnologia implementata con successo nei processi dell’azienda richiedente.

  2. Adozione della progettazione circolare dei prodotti

    • Analisi dell’impronta ambientale del prodotto (LCA), identificazione di opportunità di ottimizzazione e sviluppo/test di un prototipo.

    • Risultato atteso: prototipo validato di un prodotto migliorato con principi di design circolare, sviluppato dall’azienda richiedente.

  3. Introduzione di nuovi prodotti, processi o servizi

    • Sviluppo e introduzione di nuove soluzioni che migliorano la circolarità dell’attività principale dell’azienda. Le misure non devono necessariamente essere nuove per l’Europa, ma devono esserlo per l’azienda richiedente.

    • Risultato atteso: nuovi prodotti, processi o servizi integrati nelle operazioni aziendali.

Per partecipare, l’azienda deve soddisfare entrambi i seguenti requisiti entro la scadenza del bando:

Formazione sull’economia circolare: Aver partecipato attivamente al programma di formazione online Up2Circ Academy, completando almeno il 50% dei moduli e-learning. La partecipazione sarà verificata online tramite il profilo aziendale registrato sulla piattaforma Up2Circ.
Consulenza personalizzata: Caricare l’Up2Circ Assessment Report, redatto con il supporto di un consulente Up2Circ. Tale report includerà un’analisi delle potenzialità circolari dell’impresa, evidenziando punti di forza, criticità e suggerimenti per miglioramenti futuri.
Per ricevere supporto nella compilazione del rapporto, è possibile contattare il consulente del proprio Paese indicato nella tabella dei contatti. In caso di mancata risposta, si consiglia di completare il modulo di registrazione per i partecipanti al seguente link: Modulo di registrazione Up2Circ.

Spese ammissibili

Spese di consulenza

Spese di certificazione

Spese per beni materiali e immateriali

Budget

Euro 1.020.000,00

Agevolazione

Finanziamento forfettario da Euro 15.000,00 o Euro 50.000,00 a seconda della tipologia di progetto selezionata.

Erogazione


Data apertura

01-03-2025

Data chiusura

30-04-2025

Valutazione

Valutazione tecnica

Difficoltà

Difficile

Link al bando

Bando

Link informazioni

Informazioni

Contatto

imprese@eurosportello.eu



Date Scadenza:
  • 27/05/2025





Titolo

Topic 6: Digital education: Assessment of digital skills and competences

Ambito territoriale

Europeo

Ente finanziatore

Commissione europea

Ente gestore

Commissione europea

Stato

Attivo

Beneficiari

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 3 richiedenti (beneficiari, non entità affiliate), provenienti da almeno 3 Stati membri dell'UE o paesi terzi associati al programma.

Obiettivi

Nel mondo odierno guidato dalla tecnologia, le competenze digitali sono diventate una competenza di base, alla pari di alfabetizzazione, calcolo e scienza. A livello sociale, una popolazione con competenze digitali può avere un impatto sulla crescita economica, sul progresso tecnologico, sullo sviluppo della sostenibilità, sull'impegno sociale che porta a migliorare gli standard di vita. Nell'istruzione e nella formazione, l'integrazione delle competenze digitali nel curriculum fin dalla tenera età prepara gli studenti non solo per i lavori del futuro, ma anche per i problemi e le sfide della vita reale. Mentre tutti i paesi dell'UE includono lo sviluppo delle competenze digitali nell'istruzione e nella formazione, solo la metà di essi ha sviluppato procedure di valutazione per le competenze digitali a livello di scuola primaria o secondaria, con alcuni paesi che non testano affatto le competenze digitali. Nonostante la natura interdisciplinare delle competenze digitali, i test non sono omogenei e tendono a coinvolgere preferibilmente gli studenti in determinate discipline, come STEM. I progetti nell'ambito di questo argomento si concentreranno sulla valutazione delle competenze digitali individuali degli studenti a livello primario e/o secondario, inclusa la formazione professionale, la fine del ciclo di istruzione secondaria, ed esploreranno la fattibilità di pratiche di valutazione che siano esplicite sul livello di competenze digitali, anche facendo riferimento in modo chiaro a DigComp, in una varietà di contesti (ad esempio se le competenze digitali sono sviluppate attraverso una materia specifica o in modo trasversale). Questi progetti consentiranno di identificare fattori e criteri necessari per sviluppare una metodologia di valutazione completa e solida per le competenze digitali, supportando così la creazione di un modello di progressione per valutare le competenze digitali.

Attività ammissibili

  • ricerca e analisi metodologicamente solide che portino a un quadro di valutazione per le competenze digitali;

  • sviluppo di questionari o metodi di valutazione strutturati per valutare le competenze digitali;

  • implementazione di metodi di valutazione per le competenze digitali e analisi dei risultati;

  • progettazione e sperimentazione di quadri di valutazione per le competenze digitali che siano anche referenziati all'ultima versione di DigComp;

  • trasferimento di metodi o strumenti innovativi (tra paesi, settori politici o gruppi target) per la valutazione delle competenze digitali;

  • una mappatura di metodi e politiche di valutazione in una varietà di contesti e in diversi SM;

  • una rivalutazione dei sistemi di monitoraggio: mappature o proposte di quadri e metodologie di monitoraggio e valutazione innovativi per misurare e valutare l'efficacia delle metodologie di valutazione;

  • analisi della trasferibilità dei risultati del progetto e della sostenibilità dei suoi risultati dopo la fine del progetto (anche in altri settori dell'istruzione e della formazione);

  • eventi di disseminazione e networking (settoriali o intersettoriali) mirati a un'ulteriore esposizione del lavoro e dei risultati del progetto e ad aumentare le possibilità di trasferibilità.

Spese ammissibili

Impatto previsto:

  • un framework per valutare i livelli di conseguimento delle competenze individuali degli studenti;

  • un archivio di elementi (ad esempio domande o aree di domande) per valutare le competenze digitali;

  • una metodologia per l'usabilità del framework di valutazione in una varietà di contesti (ad esempio, indipendentemente da quando/come vengono sviluppate le competenze digitali) e livelli e settori dell'istruzione (primaria, secondaria, istruzione e formazione professionale). I progetti nell'ambito di questo argomento prenderanno in considerazione anche come/se gli output sono trasferibili ad altri settori dell'istruzione e della formazione.

Budget

Euro 4.333.333,00

Agevolazione

Finanziamento forfettario fino all’80%.

Erogazione

Dopo la firma della sovvenzione, normalmente riceverai un prefinanziamento per iniziare a lavorare sul progetto (fluttuante normalmente del 40% dell'importo massimo della sovvenzione; eccezionalmente inferiore o nessun prefinanziamento). Il prefinanziamento verrà pagato 30 giorni dall'entrata in vigore/garanzia finanziaria (se richiesta), a seconda di quale sia la data più tarda.

Data apertura

18-12-2024

Data chiusura

27-05-2025

Valutazione

Valutazione tecnica

Difficoltà

Difficile

Link al bando

Bando

Link informazioni

Informazioni

Contatto

imprese@eurosportello.eu



Date Scadenza:
  • 27/05/2025





Titolo

Topic 8: Digital education: Innovative data collection and exchange approaches in primary, secondary education (including vocational education and training) for data-informed decision-making

Ambito territoriale

Europeo

Ente finanziatore

Commissione europea

Ente gestore

Commissione europea

Stato

Attivo

Beneficiari

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 3 richiedenti (beneficiari, non entità affiliate), provenienti da almeno 3 Stati membri dell'UE o paesi terzi associati al programma.

Obiettivi

Questa priorità si concentra sul ruolo chiave dei dati nell'istruzione primaria, secondaria e professionale. I dati di studenti, insegnanti, genitori, strutture scolastiche (come aule e laboratori) vengono utilizzati per valutare le strategie di insegnamento e apprendimento (risultati di apprendimento, rendimento degli insegnanti, punteggi dei test, tassi di laurea, ecc.) e, in ultima analisi, il successo di una scuola. I dati vengono inoltre utilizzati per scopi di analisi comparativa tra distretti, regioni e paesi e informano anche il processo decisionale in merito a legislazione, politiche, finanziamenti e metodi innovativi di apprendimento e insegnamento.

Tuttavia, le metodologie e i criteri per aggregare, elaborare e sintetizzare i dati educativi differiscono ampiamente tra scuole, istituzioni, regioni e Stati membri. Ciò rende difficile il confronto e la sintesi dei dati educativi, soprattutto tra Stati membri, e impedisce lo sviluppo e l'implementazione di strategie complete per il miglioramento dell'istruzione e la formulazione delle politiche.

Pertanto, la Commissione europea desidera sostenere idee, progetti e attività lungimiranti che contribuiscano a metodi di raccolta dati etici e incentrati sulla privacy, alla facilitazione dello scambio di dati pertinenti, ad accordi di collaborazione transnazionale, allo sviluppo di strumenti e metodologie analitiche avanzate ed etiche e di solidi quadri di governance dei dati per garantire coerenza e accuratezza nella raccolta e nell'analisi dei dati educativi.

Attività ammissibili

  • progetti di ricerca e valutazioni approfondite delle esigenze che mirano a comprendere i requisiti e le sfide della raccolta e dell'analisi dei dati nel contesto dell'istruzione scolastica europea. Ciò comporta il coinvolgimento di stakeholder quali decisori politici dell'istruzione, amministratori scolastici, insegnanti, studenti, esperti di dati e fornitori di sistemi di gestione dei contenuti scolastici ed educativi;

  • progetti di progettazione di modelli concettuali di governance dei dati: progetti e iniziative che mirano a sviluppare quadri che delineano i principi, i processi e le strutture per una gestione efficace dei dati all'interno e tra le istituzioni scolastiche: analisi funzionali e tecniche delle esigenze di dati per il contesto dell'istruzione scolastica, mappature di dati transnazionali, ecc.;

  • progetti di sviluppo della governance dei dati per i dati educativi che mirano a stabilire politiche, processi e strutture per garantire la gestione, la protezione e l'uso efficaci dei dati nel settore dell'istruzione;

  • proposte basate su prove per politiche e procedure di governance dei dati per governare la raccolta, l'archiviazione, la condivisione e l'uso dei dati sull'istruzione scolastica, sia a livello nazionale che UE;

  • lo sviluppo di quadri e/o linee guida per supportare lo sviluppo e l'implementazione di strategie di raccolta dati educativi, promuovendo coerenza e accuratezza nell'analisi dei dati.

Spese ammissibili

  • mappature transnazionali che evidenziano opportunità, sfide e buone pratiche nella raccolta dati negli Stati membri;

  • implementazione di progetti pilota che dimostrino la fattibilità e l'efficacia delle iniziative di raccolta dati a livello regionale, nazionale e UE;

  • creare o supportare una raccolta dati comparativa trasparente, sicura, etica e strutturata (metodologie) per l'istruzione primaria, secondaria e professionale a livello UE;

  • promuovere coerenza e accuratezza nell'analisi dei dati e nel processo decisionale basato sui dati, attraverso lo sviluppo e l'implementazione di strategie di raccolta dati educativi.

  • per raggiungere livelli più elevati di scambio di dati critici pertinenti tra infrastrutture scolastiche che consentano un processo decisionale più informato nella politica educativa sia a livello nazionale che UE (salvaguardando al contempo la privacy e l'etica).

Budget

Euro 4.333.334,00

Agevolazione

Finanziamento forfettario fino all’80%.

Erogazione

Dopo la firma della sovvenzione, normalmente riceverai un prefinanziamento per iniziare a lavorare sul progetto (fluttuante normalmente del 40% dell'importo massimo della sovvenzione; eccezionalmente inferiore o nessun prefinanziamento). Il prefinanziamento verrà pagato 30 giorni dall'entrata in vigore/garanzia finanziaria (se richiesta), a seconda di quale sia la data più tarda.

Data apertura

18-12-2024

Data chiusura

27-05-2025

Valutazione

Valutazione tecnica

Difficoltà

Difficile

Link al bando

Bando

Link informazioni

Informazioni

Contatto

imprese@eurosportello.eu



Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 31/10/2025
Date Scadenza:
  • 30/06/2027
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 25/04/2025





Titolo

Creative Europe - Creative Innovation Lab

Ambito territoriale

Europeo

Ente finanziatore

Commissione europea

Ente gestore

Commissione europea

Stato

Attivo

Beneficiari

Un ampio spettro di organizzazioni sarà invitato a partecipare, tra cui enti pubblici e privati, aziende tecnologiche e start-up, organizzazioni audiovisive, culturali e creative. Sarà incoraggiata la partecipazione di incubatori e acceleratori aziendali, per fornire spazio e tempo affinché le idee creative possano essere plasmate.

Obiettivi

Il supporto InnovLab sosterrà la progettazione, lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti, modelli o soluzioni innovativi applicabili nei settori audiovisivo e altri settori culturali e creativi (CCS) con un elevato potenziale di replicabilità in tali settori.


Gli obiettivi del programma sono incoraggiare la cooperazione tra il settore audiovisivo e altri CCS al fine di accompagnare la loro transizione ambientale e/o migliorare la loro competitività e/o la circolazione, visibilità, reperibilità, disponibilità, diversità e pubblico dei contenuti europei oltre confine. Il supporto mira inoltre a consentire al settore audiovisivo europeo e ad altri CCS di adattarsi meglio alle opportunità offerte dallo sviluppo dell'intelligenza artificiale e dei mondi virtuali.


Risultati attesi


  • migliorare la competitività del settore audiovisivo europeo e di altri settori culturali e creativi: trasparenza, raccolta dati e uso appropriato dell'intelligenza artificiale/big data, adattamento alle sfide e alle opportunità guidate dai cambiamenti in corso in tali settori;

  • migliorare l'adattamento del settore audiovisivo europeo e di altri settori culturali e creativi alle opportunità offerte dallo sviluppo di mondi virtuali (chiamati anche metaverso/i);

  • migliorare la produzione/finanziamento e la circolazione dei contenuti audiovisivi e culturali europei nell'era digitale;

  • aumentare la visibilità, la reperibilità, la disponibilità e la diversità dei contenuti audiovisivi e culturali europei nell'era digitale;

  • aumentare il pubblico potenziale dei contenuti audiovisivi e culturali europei nell'era digitale;

  • accelerare la transizione ambientale dei settori audiovisivo, culturale e creativo europeo, in linea con le priorità del green deal europeo e del New European Bauhaus.

Attività ammissibili

I progetti devono concentrarsi su uno (o più) dei seguenti argomenti:


  • mondi virtuali come nuovo ambiente per la promozione di contenuti europei, il rinnovo del pubblico e la competitività delle industrie di contenuti europee;

  • strumenti aziendali innovativi per la produzione, il finanziamento, la distribuzione o la promozione abilitati o potenziati da nuove tecnologie (ia, big data, blockchain, mondi virtuali, nft, ecc.), in particolare:

  • gestione e monetizzazione dei diritti (comprese innovative offerte di abbonamento in bundle per accedere a diversi contenuti culturali europei da varie piattaforme europee esistenti), garantendo allo stesso tempo trasparenza e giusta remunerazione per creatori e artisti;

  • raccolta e analisi dei dati, con particolare attenzione alla previsione per la creazione di contenuti e lo sviluppo del pubblico (compresi innovativi strumenti intersettoriali per migliorare la qualità del servizio agli abbonati e una migliore valorizzazione dei contenuti europei offerti dalle piattaforme online europee);

  • pratiche "più ecologiche" per ridurre l'impatto sull'ambiente dei settori audiovisivo e di altri settori culturali in linea con il green deal della commissione e l'iniziativa new bauhaus.

  • la cooperazione intersettoriale tra il settore audiovisivo e altri settori culturali e creativi è al centro del bando. pertanto, le candidature devono dimostrare chiaramente l'entità dell'approccio intersettoriale, le condizioni per la sua attuazione e i benefici attesi per i settori interessati.

Spese ammissibili

I costi di sviluppo e/o produzione dei contenuti possono essere supportati solo se sono chiaramente collegati allo sviluppo di strumenti o modelli innovativi proposti dal progetto. Devono essere proporzionati e limitati.

Il sostegno finanziario a terzi è consentito per le sovvenzioni.

Budget

Euro 5.001.863,00

Agevolazione

I costi saranno rimborsati secondo il tasso di finanziamento stabilito nell'accordo di sovvenzione (70%).

Erogazione


Data apertura

24-10-2024

Data chiusura

25-04-2025

Valutazione

Procedura valutativa

Difficoltà

Difficile

Link al bando

Bando

Link informazioni

Informazioni

Contatto

imprese@eurosportello.eu



Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 31/12/2025
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 02/02/2026
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • In Attivazione





Titolo

Turismo all’aria aperta

Ambito territoriale

Nazionale

Ente finanziatore

Ministero del Turismo

Ente gestore

Ministero del Turismo

Stato

Attivo

Beneficiari

Possono presentare domanda di finanziamento i Comuni che in base alle rilevazioni demografiche presenti sul sito istituzionale dell’ISTAT abbiano popolazione non superiore a 20.000 abitanti.

Possono, altresì, presentare domanda di finanziamento i Comuni che, pur avendo la disponibilità delle aree oggetto dell’intervento per il quale è richiesto il finanziamento, siano privi del requisito di popolazione di cui al comma 1, qualora abbiano uno dei seguenti requisiti:

  • ospitino annualmente eventi ricorrenti o grandi eventi a cui è attesa la partecipazione di almeno 20.000 persone;

  • presentino progetti per la costruzione di aree attrezzate di sosta sul territorio comunale entro 15 km da un sito riconosciuto nella Lista del Patrimonio mondiale UNESCO, da un cammino religioso registrato nell’elenco tenuto del Ministero del turismo o da un cammino iscritto nell’Atlante dei cammini d’Italia tenuto dal Ministero della cultura.

In caso di progetti presentati da aggregazioni, gli interventi possono essere localizzati nelle aree di sosta appartenenti a ciascuno dei comuni facenti parte dell’aggregazione.

Obiettivi

Il bando risponde alla necessità di assicurare l’efficace e tempestiva attuazione degli interventi finalizzati alla creazione e riqualificazione di aree attrezzate di sosta temporanea a fini turistici e alla valorizzazione del turismo all’aria aperta.

Attività ammissibili

Le proposte progettuali presentate devono riguardare interventi volti alla creazione o alla riqualificazione di aree attrezzate di sosta temporanea a fini turistici e alla valorizzazione del turismo all’aria aperta, secondo le finalità di cui all’articolo 1 e nel rispetto della normativa nazionale e regionale, ove vigente, e di eventuali vincoli legati alla natura dell’area.

Spese ammissibili

I progetti devono prevedere almeno le seguenti dotazioni di primo livello:

  • recinzione dell’intera area, con varco di accesso pedonale e per biciclette e/o

  • motocicli;

  • allestimento tecnologico per la totale automazione, con i seguenti elementi essenziali:

    • il controllo degli accessi, dei pagamenti (casse automatiche di pagamento o altri sistemi di pagamento elettronico come app e/o sistemi digitali tipo I.o.T.) e delle prenotazioni in completa autonomia, tramite una piattaforma che gestisca pagamenti, fatturazioni, invio corrispettivi all’Agenzia delle entrate, servizi, gestione accessi;

    • le sbarre con riconoscimento targa che si aprono in seguito alla richiesta da parte del controllo accessi per i clienti in entrata, in uscita e in transito;

  • sistema camper service (area tecnica dedicata alla raccolta delle acque grigie e nere e al rifornimento di acqua potabile con riscaldamento se sottozero), dotato di:

    • area di scarico a pavimento autopulente, senza griglie o canali di scolo;

    • colonnina multifunzione per lo scarico reflui a pavimento, per lo scarico dei serbatoi estraibili, il risciacquo dei serbatoi, il carico dell’acqua potabile;

  • area di sosta con un numero adeguato di piazzole, tale da assicurare la remunerazione dell’investimento come da schema di conto economico, ciascuna con una dimensione minima di 40 mq;

  • spazi di manovra adeguati alla viabilità interna dell’area, che consentano a veicoli fino a 8 m di lunghezza di accedere in sicurezza alle piazzole, uscirvi e servirsi dell’area camper service;

  • idonei segnali stradali collocati a partire dal confine del Comune ove è ubicata l’area;

  • attrezzature complementari di primo livello:

    • pavimentazione idonea a garantire il corretto deflusso delle acque piovane;

    • contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti;

    • illuminazione pubblica o automatica con lampioni a LED a orari e zone;

    • videosorveglianza o visione live e richiamo eventi registrati;

    • wi-fi utenti o accesso centralizzato con roaming nell’intera area;

  • colonnine per i servizi di ricarica elettrica dei camper fino a 3 KWh/presa, nonché

  • fornitura di elettricità per gli utenti dell’area;

  • altri servizi e dotazioni previsti dalla normativa regionale di riferimento, ove vigente;

  • realizzazione di un c.d. infopoint a controllo remoto.


Possono, inoltre, essere realizzate delle strutture di secondo livello per il completamento delle aree attrezzate di sosta, tra cui le seguenti:

  • moduli bagno o sistemi monoblocco di qualità;

  • moduli docce calde/fredde o libere o a pagamento con apertura e attivazione automatica;

  • parchi giochi;

  • distributori automatici di bevande/oggetti;

  • lavanderia (lavatrici e asciugatrici a pagamento);

  • tavoli picnic e zone palestra;

  • colonnine per la ricarica di veicoli elettrici leggeri;

  • pulizia giornaliera di tutte le aree.

Budget

Euro 32.870.000,00

Agevolazione

L’entità del contributo concedibile per ciascun progetto, anche relativo a più aree attrezzate di sosta e/o messe in rete tra loro, non può essere superiore alla misura massima dell’80% della spesa ammissibile. Il contributo massimo ammonta a Euro 6.000,00 per ciascuna piazzola per singolo progetto per la costruzione e la gestione di una nuova area di sosta, e a Euro 3.600,00 per ciascuna piazzola in caso di riqualificazione di aree di sosta esistenti. Il contributo massimo concedibile per singola area attrezzata di sosta è pari a Euro 400.000,00, per le aree di nuova realizzazione, e pari a Euro 240.000,00, per le aree attrezzate oggetto di riqualificazione.

Erogazione


Data apertura

Entro 60 giorni dopo la pubblicazione dell’avviso.

Data chiusura

A decorrere dalla data di apertura della piattaforma i proponenti hanno 30 giorni per la presentazione delle domande.

Valutazione

Procedura a valutazione.

Difficoltà

Difficile

Link al bando

Bando

Link informazioni

Informazioni

Contatto

imprese@eurosportello.eu



Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 22/10/2025





Titolo

Horizon Europe - European Researchers' Night and Researchers at Schools 2026-2027

Ambito territoriale

Europa

Ente finanziatore

Commissione europea

Ente gestore

Commissione europea

Stato

Attivo

Beneficiari

Le domande devono essere presentate da consorzi costituiti da almeno 3 soggetti giuridici indipendenti, stabiliti in 3 Paesi diversi partecipanti al Programma Horizon Europe.

Obiettivi

I risultati del progetto dovrebbero contribuire ai seguenti risultati:

Per i ricercatori

  • maggiori opportunità di interazione con i cittadini e le autorità locali, regionali e nazionali;

  • migliori capacità e competenze comunicative per interagire con un pubblico non di ricerca, in particolare con alunni e studenti.

Per le organizzazioni

  • maggiore reputazione e visibilità delle organizzazioni partecipanti in termini di ospitalità di progetti di ricerca di eccellenza verso il grande pubblico e possibili futuri studenti;

  • il lavoro dei ricercatori reso più tangibile, concreto, accessibile e quindi aprendo la ricerca e la scienza a tutti;

  • maggiore sensibilizzazione di tutti i pubblici, e in particolare di coloro che non hanno facile accesso alle attività di scienza e ricerca;

  • migliore comunicazione dei risultati e delle attività di R&I alla società, maggiori e rafforzate opportunità di coinvolgimento dei cittadini.

Attività ammissibili

Le proposte dovrebbero riguardare sia l'organizzazione della Notte europea dei ricercatori sia l'attuazione dell'iniziativa Ricercatori a scuola.


La Notte europea dei ricercatori si svolge ogni anno, l'ultimo venerdì di settembre. Supporta eventi che possono durare fino a due giorni: possono iniziare il venerdì e continuare il giorno successivo. Possono essere organizzati anche pre-eventi, prima dell'evento principale, e post-eventi correlati, come riunioni conclusive o eventi di follow-up su piccola scala. È l'occasione per un evento pubblico e mediatico a livello europeo per la promozione delle carriere di ricerca.


La Notte europea dei ricercatori si rivolge al grande pubblico, rivolgendosi e attraendo persone indipendentemente dal livello del loro background scientifico, con un'attenzione particolare ai giovani e alle loro famiglie, agli alunni e agli studenti, e in particolare a coloro che non hanno facile accesso e sono quindi meno inclini a impegnarsi nei campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica) o nelle attività di ricerca.

Spese ammissibili

Le attività della Notte europea dei ricercatori possono combinare istruzione e intrattenimento, soprattutto quando si rivolgono a un pubblico giovane. Possono assumere varie forme, come mostre, esperimenti pratici, spettacoli scientifici, simulazioni, dibattiti, giochi, competizioni, quiz, ecc. Ove appropriato, si dovrebbe cercare di coinvolgere le istituzioni educative per incoraggiare l'istruzione scientifica formale e informale con l'obiettivo di migliorare la base di conoscenze scientifiche. La Notte europea dei ricercatori dovrebbe essere evidenziata come un evento europeo (e a livello europeo) e ogni proposta dovrebbe promuovere l'Unione europea e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini nel modo più appropriato, in base all'impostazione e alla configurazione dell'evento, alla sua sede e alle sue attività.



Le attività dei ricercatori nelle scuole consentiranno ai ricercatori di mostrare il loro lavoro e di interagire con gli studenti. I ricercatori interagiranno con insegnanti, educatori e studenti sulle sfide legate al cambiamento climatico, allo sviluppo sostenibile, alla salute e ad altre questioni relative alle priorità e agli orientamenti principali della Commissione europea, come il Green Deal europeo o le missioni dell'UE. Le attività di Researchers at Schools devono svolgersi in qualsiasi momento durante la durata del progetto e devono essere soggette a una promozione dedicata, in particolare verso le scuole e altri centri pedagogici ed educativi.



Il coinvolgimento di ricercatori finanziati da Horizon Europe o da precedenti programmi quadro, in particolare dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, è fortemente incoraggiato.



Sia la Notte europea dei ricercatori che l'iniziativa Researchers at Schools devono promuovere l'equilibrio di genere, la diversità e l'inclusività nella scienza in termini di attività pianificate e ricercatori coinvolti.



La Commissione europea ha definito le priorità, in particolare attraverso le missioni dell'UE, che mirano ad affrontare le sfide affrontate dalle nostre società. I ​​candidati sono incoraggiati a concentrarsi e includere attività relative a queste priorità identificate dalle missioni nei loro eventi.



Saranno fortemente incoraggiati i partenariati e il coordinamento a livello regionale, nazionale o transfrontaliero, puntando a una buona diffusione geografica ed evitando sovrapposizioni. Le attività svolte in paesi terzi non associati non sono ammissibili al finanziamento.



Le candidature di alta qualità non selezionate per mancanza di finanziamenti possono ottenere lo status di eventi associati.



I costi ammissibili assumeranno la forma di contributi forfettari come stabilito nella decisione dell'11 marzo 2021 che autorizza l'uso di contributi forfettari e contributi unitari per le azioni Marie Skłodowska-Curie nell'ambito del programma Horizon Europe.



I candidati sono incoraggiati a presentare proposte che coprano attività sia per il 2026 che per il 2027, tra cui l'organizzazione di due edizioni successive (2026 e 2027) della Notte europea dei ricercatori e l'implementazione delle attività dei ricercatori nelle scuole durante la durata del progetto.

Budget

Euro 8.000.000,00

Agevolazione

HORIZON-CSA HORIZON Coordination and Support Actions. Sovvenzione a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili.

Erogazione

Dopo la firma della sovvenzione, i progetti riceveranno un prefinanziamento per iniziare a lavorare sul progetto.

Il prefinanziamento copre fino al 50% del cofinanziamento di progetto.

Il prefinanziamento sarà pagato 30 giorni dall'entrata in vigore/10 giorni prima della data di inizio/garanzia finanziaria (se richiesta), a seconda di quale data sia più recente.

Pagamento del saldo: alla fine del progetto, verrà calcolato l'importo finale della sovvenzione.

Data apertura

17-06-2025

Data chiusura

22-10-2025

Valutazione

Valutazione a graduatoria

Difficoltà

Difficile

Link al bando

Bando

Link informazioni

Informazioni

Contatto

imprese@eurosportello.eu




Date Scadenza:
  • 31/12/2025
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 31/12/2025
Date Scadenza:
  • 31/12/2026
Date Scadenza:
  • 28/02/2026
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 31/12/2025
Date Scadenza:
  • 31/12/2025
Date Scadenza:
  • 28/02/2026
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 30/06/2027
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 31/12/2050
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 31/12/2050
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 31/12/2025
Date Scadenza:
  • 30/06/2025
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 26/04/2026
Date Scadenza:
  • 30/06/2027
Date Scadenza:
  • 31/12/2050
Date Scadenza:
  • 31/12/2050
Date Scadenza:
  • 30/06/2029
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 31/12/2026
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 31/12/2050
Date Scadenza:
  • 31/12/2025
Date Scadenza:
  • 31/12/2026
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 31/12/2050
Date Scadenza:
  • 31/12/2026
Date Scadenza:
  • 30/06/2027
Date Scadenza:
  • 31/12/2026
Date Scadenza:
  • 30/04/2026
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • 01/01/3000
Date Scadenza:
  • Esaurimento Risorse





Titolo

ON – Nuove Imprese a tasso zero

Ambito territoriale

Nazionale

Ente finanziatore

Invitalia

Ente gestore

Invitalia

Stato

Attivo

Beneficiari

Possono presentare domanda di agevolazione le imprese:

  • costituite in forma societaria;

  • la cui compagine societaria è composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni o da donne;

  • costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;

  • di micro e piccola dimensione.

Possono, altresì, richiedere le agevolazioni le persone fisiche che intendono costituire un'impresa purché' esse, entro i termini indicati nella comunicazione di ammissione alle agevolazioni facciano pervenire la documentazione necessaria a comprovare l'avvenuta costituzione dell'impresa e il possesso dei requisiti richiesti per l'accesso alle agevolazioni di cui ai punti precedenti.

Non sono ammissibili alle agevolazioni le imprese controllate da soci controllanti imprese che abbiano cessato, nei 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda di ammissione alle agevolazioni, un’attività analoga a quella cui si riferisce la domanda di agevolazione.

Obiettivi

Il CC ARTES 4.0 tramite il presente Bando con accesso a sportello intende finanziare progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (RI&SS) presentati da imprese.

Attività ammissibili

Sono agevolabili interventi relativi a:

  • produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli;

  • fornitura di servizi, in qualsiasi settore;

  • commercio e al turismo;

  • turismo, ivi incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché' le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza.

I progetti devono essere realizzati entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Spese ammissibili

Imprese costituite da non più di 36 mesi

Per le imprese costituite da non più di 36 mesi sono ammissibili le spese relative all’acquisto di beni materiali e immateriali e servizi nella misura necessaria alle finalità del progetto oggetto della richiesta di agevolazioni. Dette spese riguardano:

  • opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento, nel limite del 30% dell'investimento ammissibile;

  • macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari per l'erogazione di servizi con la formula della sharing economy, purché' strettamente necessari all’attività oggetto dell'iniziativa agevolata, dimensionati alla effettiva produzione ed identificabili singolarmente;

  • programmi informatici e servizi per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa, ivi compresi quelli connessi alle tecnologie e alle applicazioni emergenti di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things;

  • acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d'uso;

  • consulenze specialistiche, nel limite del cinque per cento dell'investimento ammissibile;

  • oneri connessi alla stipula del contratto di finanziamento agevolato e, limitatamente alle imprese oneri connessi alla costituzione della società.

È altresì ammissibile alle agevolazioni un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante, nel limite del 20% delle spese di investimento complessivamente ritenute ammissibili. Le esigenze di capitale circolante devono essere giustificate dal piano di impresa valutato dal soggetto gestore e possono essere utilizzate ai fini del pagamento delle seguenti voci di spesa:

  • materie prime, ivi compresi i beni acquistati soggetti ad ulteriori processi di trasformazione, sussidiarie, materiali di consumo e merci;

  • servizi, diversi da quelli compresi nelle spese, necessari allo svolgimento delle attività dell'impresa;

  • godimento di beni di terzi.

Imprese costituite da più di 36 mesi

Per le imprese costituite da più di 36 mesi sono ammissibili le spese relative all’acquisto di immobilizzazioni materiali e immateriali necessarie alle finalità del programma, sostenute dall'impresa successivamente alla data di presentazione della domanda. Dette spese riguardano:

  • limitatamente alle imprese operanti nel settore del turismo, l'acquisto dell'immobile sede dell’attività, nel limite massimo del quaranta per cento dell'investimento complessivo ammissibile;

  • opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento, nel limite del trenta per cento dell'investimento complessivo ammissibile;

  • macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari per l'erogazione di servizi con la formula della sharing economy purché' strettamente necessari all’attività oggetto dell'iniziativa agevolata, dimensionati alla effettiva produzione ed identificabili singolarmente;

  • programmi informatici, brevetti, licenze e marchi e commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa.

Budget

Euro 150.000.000,00

Agevolazione

Imprese costituite da non più di 36 mesi

Per le imprese costituite da non più di 36 mesi i programmi devono:

  • prevedere spese ammissibili, ivi comprese quelle afferenti i costi iniziali di gestione di importo non superiore a Euro 1.500.000,00 al netto di IVA.

Le agevolazioni assumono la forma di finanziamento agevolato, a un tasso pari a zero della durata massima di 10 anni, e di contributo a fondo perduto, per un importo complessivamente non superiore al 90% della spesa ammissibile, fermo restando che il contributo a fondo perduto può essere concesso nei limiti del 20% delle sole spese delle lettere b), c) e d) di cui sopra.

I finanziamenti di importo non superiore a Euro 250.000,00 non sono assistiti da forme di garanzia, fermo restando che i crediti nascenti dalla ripetizione delle agevolazioni erogate sono, comunque, assistiti da privilegio. I finanziamenti di importo superiore a Euro 250.000,00 devono essere assistititi da privilegio speciale ove acquisibile nell'ambito degli investimenti agevolati ed in funzione della natura dei beni.

In aggiunta alle agevolazioni di cui sopra sono erogati servizi di tutoraggio tecnico-gestionale.


Imprese costituite da più di 36 mesi

Per le imprese costituite da più di 36 mesi i programmi devono:

  • prevedere spese ammissibili, ivi comprese quelle afferenti i costi iniziali di gestione di importo non superiore a Euro 3.000.000,00 al netto di IVA.

Le agevolazioni assumono la forma di finanziamento agevolato, a un tasso pari a zero della durata massima di 10 anni, e di contributo a fondo perduto, per un importo complessivamente non superiore al 90% della spesa ammissibile, fermo restando che il contributo a fondo perduto può essere concesso nei limiti del 15% delle sole immobilizzazioni materiali e immateriali di cui alle lettere c) e d) di cui sopra.

I finanziamenti di importo non superiore a Euro 250.000,00 non sono assistiti da forme di garanzia, fermo restando che i crediti nascenti dalla ripetizione delle agevolazioni erogate sono, comunque, assistiti da privilegio. I finanziamenti di importo superiore a Euro 250.000,00 devono essere assistititi da privilegio speciale ove acquisibile nell'ambito degli investimenti agevolati ed in funzione della natura dei beni.


Erogazione

L’erogazione delle agevolazioni avviene su richiesta dell’impresa beneficiaria in non più di 5 (cinque) stati di avanzamento lavori.

Data apertura

---

Data chiusura

Esaurimento delle risorse

Valutazione

Valutazione a sportello

Difficoltà

Difficile

Link al bando

Bando

Link informazioni

Informazioni

Contatto

imprese@eurosportello.eu



Date Scadenza:
  • 01/01/3000
  • Fino Ad Esaurimento Risorse





Titolo

Contributo a fondo perduto per l’indennizzo dei danni materiali diretti subiti dalle imprese esportatrici localizzate nei territori colpiti dagli eventi alluvionali

Ambito territoriale

Toscana

Ente finanziatore

Simest

Ente gestore

Simest

Stato

Attivo

Beneficiari

I beneficiari sono le imprese di qualsiasi dimensione che deve:

  • avere sede legale in uno Stato membro dell’Unione Europea;

  • avere almeno una sede operativa o una unità locale, registrata presso il Registro delle Imprese alla data dell’evento nei territori interessati;

  • essere regolarmente costituita e iscritta nel Registro delle Imprese e in stato di attività;

  • alla data di presentazione della domanda, avere depositato presso il Registro delle Imprese il bilancio relativo all’esercizio 2022;

  • avere un fatturato export pari ad almeno il 3% oppure, in alternativa avere codice ATECO produttivo e almeno il 10% del proprio fatturato totale (voce A1 del conto economico) realizzato complessivamente verso una o più Imprese clienti esportatrici con codice ATECO produttivo ciascuna delle quali realizzi direttamente un fatturato export pari ad almeno il 3%;

  • aver subito un danno alla data dell’evento certificato da una perizia asseverata, secondo lo schema di perizia nel seguente allegato.

Obiettivi

La concessione di un contributo a sostegno dei comprovati danni diretti subiti dalle imprese esportatrici localizzate nei territori interessati colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 2 novembre 2023 nei territori delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato, al fine di consentire la tempestiva ripresa delle attività delle stesse.

Attività ammissibili

Il contributo a fondo perduto è diretta alla copertura dei danni materiali ad attivi (per esempio immobili, attrezzature, macchinari, automezzi e scorte di magazzino) subiti dall’impresa richiedente con un nesso causale diretto con l’evento alluvionale, come accertato da una perizia asseverata rilasciata da un perito iscritto ad Albo/Ordine/Collegio professionale.

Budget

Euro 100.000.000,00

Agevolazione

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto. L’importo massimo del contributo è riconosciuto:

  • per gli attivi non coperti da polizza assicurativa, fino all’80% del valore dei danni certificati nella perizia asseverata;

  • per gli attivi/coperti da polizza assicurativa, fino al 100% del valore dei danni certificati nella perizia asseverata non rientranti nelle coperture della polizza assicurativa (c.d. franchigia/scoperto o quota non assicurata), come disciplinato ai sensi della polizza assicurativa.



In ogni caso la somma del contributo concedibile e dell’eventuale contributo già concesso ai sensi della Circolare operativa n. 1/FPI/2023 non può superare l’importo di Euro 5.000.000,00.

Erogazione

L’erogazione è unica per l’intero importo deliberato ed è effettuata entro 10 giorni dalla data di comunicazione dell’esito della domanda in merito alla concessione del contributo.

Data apertura

09-01-2024

Data chiusura

Fino ad esaurimento risorse

Valutazione

Valutazione a sportello

Difficoltà

Media

Link al bando

Bando

Link informazioni

Informazioni

Contatto

imprese@eurosportello.eu



Date Scadenza:
  • 01/01/3000
  • Fino Ad Esaurimento Risorse





Titolo

Scoperta imprenditoriale

Ambito territoriale

Nazionale

Ente finanziatore

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Ente gestore

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Stato

Futura attivazione

Beneficiari

Possono presentare domanda le imprese di qualsiasi dimensione, in particolare:

  1. le imprese che esercitano le attività di cui all’articolo 2195 del Codice Civile, numeri 1) e 3), ivi comprese le imprese artigiane;

  2. le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;

  3. le imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’articolo 2195 del Codice Civile, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);

  4. i Centri di ricerca;

  5. le imprese agricole che esercitano le attività di cui all’articolo 2135 del Codice Civile, che operino come soggetti co-proponenti di un progetto congiunto di cui al comma 2, lettera a);

  6. gli Organismi di ricerca, che operino come soggetti co-proponenti di un progetto congiunto di cui alla lettera a).

Obiettivi

L’intervento sostiene progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.

Attività ammissibili

I progetti ammissibili devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali.

I progetti devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a Euro 1.000.000,00 e non superiori a Euro 5.000.000,00 e, comunque, per le imprese, non superiori al 60% della media del fatturato relativo agli ultimi 2 esercizi contabili del singolo soggetto proponente.

Spese ammissibili

Sono ammissibili:

  • il personale del soggetto proponente impegnato nel progetto, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario;

  • gli strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione;

  • i servizi di consulenza, di ricerca contrattuale e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;

  • le spese generali relative al progetto;

  • i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.

Budget

Euro 300.000.000,00

Agevolazione

Le agevolazioni sono concesse alle imprese beneficiarie di cui alle lettere da a) a e) nelle seguenti forme, in concorso tra loro:

  • nella forma del finanziamento agevolato, per una percentuale di 50% delle spese ammissibili;

  • nella forma del contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue: 35% per le imprese di piccola dimensione; 30% per le imprese di media dimensione; 25% per le imprese di grande dimensione.

Per gli Organismi di ricerca beneficiari, le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale pari al 60% delle spese ammissibili per attività di ricerca industriale e pari al 40% delle spese ammissibili di sviluppo sperimentale.

Erogazione

Le agevolazioni sono concesso tramite le seguenti modalità:

  • anticipo opzionale in un’unica soluzione, con garanzia;

  • stato di avanzamento lavori;

  • saldo finale.

Data apertura

07-02-2024

Data chiusura

Fino ad esaurimento risorse

Valutazione

Valutazione a graduatoria

Difficoltà

Difficile

Link al bando

Bando

Link informazioni

Informazioni

Contatto

imprese@eurosportello.eu