Torna al bollettino





Titolo

Interreg Europe – Call 2024

Ambito territoriale

Europa

Ente finanziatore

Interreg Europe

Ente gestore

Interreg Europe

Stato

Attivo

Beneficiari

Nel programma Interreg Europe i termini “regione” e “politica di sviluppo regionale” sono utilizzati in senso ampio. Per “Regione” si intende qualsiasi territorio rappresentato da un’autorità pubblica. A seconda della questione affrontata e delle caratteristiche dei territori coinvolti, può riguardare uno qualsiasi dei diversi livelli amministrativi che contribuiscono allo sviluppo regionale (ad esempio comune, città, contea, provincia, regione, paese). Nei progetti, il numero di “regioni” coinvolte è pari al numero di strumenti politici affrontati. Per “politica di sviluppo regionale” si intende qualsiasi politica sviluppata a livello locale, regionale e, ove pertinente, nazionale.



Possono beneficiare dei finanziamenti Interreg Europe le organizzazioni rilevanti per le politiche di sviluppo regionale e con sede nei 27 Stati membri dell’UE, nonché in Norvegia e Svizzera. Questi includono:

  • Autorità pubbliche nazionali, regionali o locali;

  • Istituzioni di diritto pubblico (ad esempio, agenzie di sviluppo regionale, organizzazioni di sostegno alle imprese, università);

  • Enti privati senza scopo di lucro.



Partenariato:

  • Da 5 a 16 partner, da 5 a 8 “regioni” (senza considerare l’eventuale coinvolgimento di un partner consultivo);

  • Non più di una regione coinvolta per Paese;

  • Mix di regioni con diversi livelli di sviluppo;

  • Partecipazione partner consultivo: da motivare e comunque al massimo uno per progetto.

Quando l’autorità politica responsabile non è in grado di partecipare come partner e un’altra organizzazione della regione è coinvolta come partner, la precedente autorità deve comunque essere coinvolta come “autorità politica associata”.

Obiettivi

Attraverso la sua politica di coesione, l’Unione europea sta lavorando per ridurre le disparità nello sviluppo e nella qualità della vita nelle “regioni” europee. La politica di coesione sostiene azioni che aiutano le regioni europee a essere più innovative, più sostenibili e più inclusive; migliorando così la qualità della vita dei suoi popoli e delle sue comunità.


Interreg Europe si rivolge principalmente alle autorità pubbliche locali e regionali e si concentra sull'identificazione, analisi, diffusione e trasferimento di buone pratiche e lezioni politiche con l'obiettivo di migliorare la progettazione e l'attuazione delle politiche di sviluppo regionale. In altre parole, capitalizza ciò che funziona.

Interreg Europe definisce la capitalizzazione come il processo di raccolta, analisi, scambio di esperienze e trasferimento/adattamento di buone pratiche acquisite in un campo specifico della politica di sviluppo regionale. L'obiettivo è quello di aumentare le capacità professionali delle persone e delle organizzazioni coinvolte in questo processo, in modo che siano in grado di migliorare le loro politiche di sviluppo regionale (compresi i programmi nell'ambito dell’Obiettivo Investimenti per l’occupazione e la crescita).


Il programma Interreg Europe persegue il seguente obiettivo generale:

Migliorare l’attuazione delle politiche di sviluppo regionale, compresi gli investimenti per l’occupazione e i programmi di obiettivi di crescita, promuovendo lo scambio di esperienze, approcci innovativi e sviluppo di capacità in relazione all’identificazione, diffusione e trasferimento di buone pratiche tra gli attori della politica regionale.





Attività ammissibili

Progetti di cooperazione interregionale: sono partenariati costituiti da organizzazioni politiche di diversi paesi europei che lavorano insieme per 4 anni per scambiare esperienze su una particolare questione di sviluppo regionale. Nel quarto e ultimo anno di attuazione, le regioni partner si concentrano principalmente sul monitoraggio dei risultati e dell’impatto del proprio progetto.

Un progetto di cooperazione interregionale è un progetto in cui organizzazioni di paesi diversi lavorano insieme su una questione di politica regionale condivisa (ad esempio, la lenta adozione delle tecnologie digitali da parte delle PMI in un settore specifico, la difficoltà a prevenire le inondazioni nelle aree rurali, lo sviluppo insufficiente delle energie rinnovabili , gruppi svantaggiati scarsamente integrati nel mercato del lavoro, con risultati inferiori alle strategie territoriali integrate). Un progetto di cooperazione capitalizza l’esperienza acquisita nelle regioni partecipanti. Scambiando esperienze, buone pratiche e, se opportuno, testando approcci innovativi, le regioni partecipanti lavorano insieme per identificare nuove soluzioni alle loro sfide territoriali e per integrare queste soluzioni nelle loro politiche di sviluppo regionale.



Si tratta di un processo di apprendimento che implica l’identificazione, l’analisi e il trasferimento di buone pratiche con l’obiettivo di migliorare gli strumenti della politica di sviluppo regionale e, in definitiva, fornire soluzioni a vantaggio di tutti i cittadini.



Uno strumento politico è un mezzo di intervento pubblico. Si riferisce a qualsiasi strategia, programma o legge sviluppata dalle autorità pubbliche e implementata per migliorare una specifica situazione territoriale. Nella maggior parte dei casi, le risorse finanziarie sono assegnate a uno strumento politico. Tuttavia, uno strumento può anche fare riferimento a una strategia o a un quadro legislativo senza finanziamenti specifici (ad esempio, una strategia di specializzazione intelligente) purché tale strategia o quadro legislativo rispetti la definizione di cui sopra (ovvero "sviluppato dalle autorità pubbliche e attuato per migliorare una situazione territoriale specifica").



Le attività del progetto sono implementate in due fasi nell'arco di quattro anni (con ulteriori tre mesi per chiudere il progetto).

La fase centrale, di “apprendimento interregionale”, è dedicata allo scambio di esperienze tra i partner del progetto e all’integrazione delle lezioni apprese dalle attività di cooperazione negli strumenti di politica di sviluppo regionale affrontati dal progetto.

La fase centrale dura tre anni.

Le principali attività durante la fase centrale riguarderanno quanto segue:

  • scambio di esperienze: lo scambio di esperienze tra i partner (chiamato anche “processo di apprendimento interregionale”) è il principale catalizzatore per generare il miglioramento politico atteso nelle regioni partecipanti. Le attività tipiche legate a questo processo di apprendimento includeranno seminari, workshop, visite in loco, scambi di personale e revisioni tra pari. Il processo di apprendimento si basa sull'identificazione, l'analisi e lo scambio di conoscenze e pratiche politiche delle regioni partecipanti nel campo politico affrontato dal progetto.

  • azioni pilota (se rilevanti): un'azione pilota è un'attività di attuazione dedicata a testare un nuovo approccio all'intervento pubblico. Si tratta solitamente del trasferimento di una pratica di successo da una regione all'altra, ma può anche trattarsi di una nuova iniziativa ideata congiuntamente dal progetto. L’obiettivo finale di un’azione pilota è che, quando ha successo, venga integrata nello strumento politico affrontato e contribuisca quindi a migliorarlo.

Dato il carattere impegnativo delle azioni pilota, il programma può autorizzare al massimo un'azione pilota per regione e per progetto.

Spese ammissibili

  • Costi del personale;

  • Spese d'ufficio e amministrative: categoria di costo calcolata come forfettaria pari al 15% dei costi del personale;

  • Perizie e servizi esterni: inferiore al 50% del budget totale;

  • Viaggi e soggiorni: categoria di costo calcolata come forfettaria pari al 15% dei costi del personale (costi reali solo se giustificati);

  • Apparecchiature/attrezzature: budget massimo di Euro 7.000,00 (per progetto);

  • Infrastrutture e opere (solo per azioni pilota).

Budget

Euro 130.000.000,00 Dato da confermare

Agevolazione

  • Budget totale del progetto FESR: tra Euro 1.000.000,00 e Euro 2.000.000,00;

  • Budget totale per un'azione pilota: tra Euro 40.000,00 e Euro 120.000,00 (per regione);

  • Enti pubblici e organismi di diritto pubblico di tutti i 27 Stati membri dell'UE: 80% FESR;

  • Enti privati senza scopo di lucro provenienti da tutti i 27 Stati membri dell'UE: 70% FESR;

  • Enti pubblici, enti di diritto pubblico ed enti privati senza scopo di lucro provenienti dalla Norvegia: fino al 50% di finanziamento norvegese;

  • I partner svizzeri sono invitati a contattare il punto di contatto nazionale svizzero Interreg per informazioni sulle opportunità di finanziamento svizzere: finanziamenti svizzeri.

I costi di preparazione sono fissati sotto forma di importo forfettario di Euro 17.500,00 (o in FESR/finanziamento norvegese: 14.000 EUR (80%) per i partner pubblici e 8.750 EUR (50%) per i partner norvegesi) per progetti approvati.

Questo importo viene automaticamente incluso nel budget del partner capofila in fase di candidatura. Con la prima relazione sullo stato di avanzamento, la somma forfettaria di Euro 17.500,00 per i costi di preparazione verrà aggiunta alla spesa dichiarata dal partner principale e il corrispondente finanziamento FESR/norvegese sarà pagato dal programma dopo l'approvazione della relazione sullo stato di avanzamento.

L’importo forfettario per i costi di preparazione viene assegnato al budget del partner capofila. Tuttavia, per riflettere il coinvolgimento dei partner nella preparazione del modulo di domanda in modo equo e trasparente, il partenariato dovrebbe condividere i costi di preparazione. I dettagli su come verranno condivisi i costi di preparazione devono essere inclusi nell'accordo di partenariato del progetto.



Interreg Europe prevede la possibilità di finanziare attività che potrebbero rientrare nelle norme sugli aiuti di Stato solo nell'ambito di azioni pilota. Tutti questi casi saranno gestiti ai sensi del regolamento de minimis o del regolamento generale di esenzione per categoria (per ulteriori informazioni vedere la casella di testo di seguito).

Erogazione

Il programma non può fornire pagamenti anticipati. Si tenga presente che ciò significa che ogni progetto deve essere in grado di anticipare i fondi per pagare autonomamente tutte le sue attività progettuali fino all'approvazione e al pagamento dei resoconti semestrali di avanzamento.

Data apertura

20-03-2024

Data chiusura

07-06-2024

Valutazione

Valutazione a graduatoria

Difficoltà

Difficile

Link al bando

Bando

Link informazioni

Informazioni

Contatto

imprese@eurosportello.eu